Sappiamo che in ogni paese è in corso una bagarre su chi prepara meglio il piatto tipico del luogo. Questo avviene perchè ogni massaia o chef, tramite il proprio estro o la necessità di utilizzare un determinato prodotto o farsi influenzare da esperienze personali, contamina la ricetta tradizionale avviandone così un processo di adeguamento Questo corso vuole dare un corpo a tutto ciò, trasferendo delle conoscenze tecniche, sia di lavorazioni innovative che di abbinamento, che aiutino ad impreziosire un tesoro tramandato nel tempo.’
Dati del corso
Area / argomento:
Cibi e bevande
Destinatari:
Lavoratori e Titolari azienda
Durata:
16 ore
Sede di svolgimento:
Il corso si svolgerà a Borgo Valsugana
Orari:
Gli incontri si terranno il 18 e il 20 ottobre 2025 con gli orari seguenti:
18/10/2025 9:00-13:00 13:30-17:30
20/10/2025 9:00-13:00 13:30-17:30
A pagamento / Gratuito:
Gratuito
CONTENUTI
La cucina tradizionale trentina definita “povera” rivista, arricchita e valorizzata, mantenendo dominanti gli ingredienti principali, come da tradizione. Questo lo scopo del corso di formazione. Il percorso si articola sulla presentazione di piatti della tradizione rivisitandoli con tecniche innovative: – Impiattamento contemporaneo – Cotture a bassa temperature – Vasocottura – Taglio e decorazione – Emulsioni
CALENDARI
18/10/2025 09:00-13:00 13:30-17:30
20/10/2025 09:00- 13:00 13:30-17:30
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le figure operanti nel settore turistico
FORMATORI
Voci Gezim: Docente all’Istituto Alberghiero e formatore su tutte le tematiche inerenti cucina, gastronomia e pasticceria, insegna da anni a giovani allievi e ad esperti del settore
CANALI DI FINANZIAMENTO
Il corso è realizzato con il contributo di EBTT – Ente Bilaterale Turismo del Trentino, che ci consente di organizzare percorsi formativi a catalogo indirizzati al settore del turismo.
Numero minimo / massimo di iscritti:
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti; è prevista la partecipazione per un massimo di 12 persone .