La cottura a bassa temperatura non è una moda per appassionati, ma una tecnica di alta cucina che consente di ottenere risultati sorprendenti.
Il corso è pensato per far conoscere le caratteristiche e i vantaggi di questo metodo, che abbina il sottovuoto alla cottura in acqua. Attraverso momenti teorici e pratici, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona i benefici di una tecnica che consente di esaltare gusto e valori nutrizionali, migliorando la conservazione delle sostanze della materia prima e affiancandosi perfettamente ai metodi di cottura tradizionali.
L’ obiettivo è scoprire e conoscere, oltre alle differenti modalità di cottura dei cibi, anche i vantaggi che né derivano quali: – la capacità di ottenere cibi più gustosi; – la possibilità di ottenere cibi più nutrienti; – la capacità di conservazione delle sostanze nutritive della materia prima senza disperderle durante la cottura.
Dati del corso
Area / argomento:
Cibi e bevande
Destinatari:
Lavoratori e Titolari azienda
Durata:
24 ore
Sede di svolgimento:
Il corso si svolgerà a Trento in Via Giusti n.49
Orari:
Gli incontri si terranno il 3, il 4 e l'8 novembre 2025 con gli orari seguenti:
03/11/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
04/11/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
08/11/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
A pagamento / Gratuito:
Gratuito
CONTENUTI
La cottura a bassa temperatura non è solo una moda per appassionati, durante il corso infatti si affronteranno temi in grado di far comprendere a tutti le caratteristiche di questa tipologia di cottura e le conseguenze, in termini di vantaggi, che la stessa produce sul cibo. Durante il corso si percorreranno le principali tappe di questa tecnica di alta cucina, dando spazio a coloro che vi partecipano di sperimentarla attraverso esercizi pratici.
CALENDARIO
03/11/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
04/11/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
08/11/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le figure operanti nel settore turistico
FORMATORI
Voci Gezim: Docente all’Istituto Alberghiero e formatore su tutte le tematiche inerenti cucina, gastronomia e pasticceria, insegna da anni a giovani allievi e ad esperti del settore
CANALI DI FINANZIAMENTO
Il corso è realizzato con il contributo di EBTT – Ente Bilaterale Turismo del Trentino, che ci consente di organizzare percorsi formativi a catalogo indirizzati al settore del turismo.
Numero minimo / massimo di iscritti:
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti; è prevista la partecipazione per un massimo di 12 persone .