Il corso pane, focacce e crackers senza glutine, focalizzerà l’attenzione sull’utilizzo di farine alternative come grano saraceno, teff, quinoa e riso. Il corso si propone di trasmettere nozioni volte a far: – Conoscere le caratteristiche delle farine senza glutine. – Apprendere tecniche di lievitazione naturale e fermentazione. – Creare prodotti da forno con una consistenza perfetta e un sapore autentico.
Dati del corso
Area / argomento:
Cibi e bevande
Destinatari:
Lavoratori e Titolari azienda
Durata:
16 ore
Sede di svolgimento:
Il corso si svolgerà a Borgo Valsugana
Orari:
Gli incontri si terranno dal 29 al 30 ottobre 2025 come segue:
29/10/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
30/10/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
A pagamento / Gratuito:
Gratuito
CONTENUTI
Durante il corso si darà la possibilità a cloro che vi partecipano di imparare a creare mix di farine, tecniche di lievitazione naturale, l’uso di starter fermentati ma anche come ottenere texture croccanti e saporite senza l’uso di glutine.
ORARI
29/10/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
30/10/2025: 09.00-13.00 13.30-17.30
DOCENTE
Stefano Momentè – Vegano dal 1985, cuoco, formatore, naturopata, consulente alimentare e ristorativo. Ha pubblicato 21 libri su queste tematiche. E’ considerato tra i padri del veganismo. Sono sue, infatti, le prime edizioni di ricette vegan e crudiste pubblicate in Italia, rispettivamente nel 2002 e nel 2007. Nel 2017 ha fondato Altrocibo Academy, realtà in cui si sviluppano percorsi di cucina vegetale professionalizzanti e amatoriali. Docente di Nutrizione vegetale.
CANALI DI FINANZIAMENTO
Il corso è realizzato con il contributo di EBTT – Ente Bilaterale Turismo del Trentino, che ci consente di organizzare percorsi formativi a catalogo indirizzati al settore del turismo.
Numero minimo / massimo di iscritti:
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti; è prevista la partecipazione per un massimo di 12 persone .