In questo corso impareremo a conoscere e raccontare un prodotto regionale sempre più richiesto dai turisti che visitano il Trentino. L’ obiettivo del corso sarà quello di far sì che i partecipanti siano in grado di identificare e descrivere le principali caratteristiche dei vini spumanti prodotti in Italia; sapere quali sono le scelte fatte in campagna e in cantina che influenzano stile, qualità e prezzo dei vini spumanti. Si approfondirà il tema del vino spumante Trento Doc, comprendendo le caratteristiche del territorio in cui viene prodotto; saperlo confrontare e distinguere dagli altri vini spumanti in commercio. Al termine del corso i partecipanti avranno sviluppato l’abilità di comunicare e raccontare il vino in maniera chiara, efficace e trasparente ai propri clienti.
Dati del corso
Area / argomento:
Cibi e bevande
Destinatari:
Lavoratori e Titolari azienda
Durata:
12 ore
Sede di svolgimento:
Il corso sarà ospitato nei locali di Bontadi a Rovereto
Orari:
Gli incontri si terranno il 13 e il 20 ottobre 2025 con gli orari seguenti:
13/10/2025 09:00-13:00 14:00-18:00
20/10/2025 14:00- 18:00
A pagamento / Gratuito:
Gratuito
CONTENUTI
Il corso si propone di affrontare i seguenti temi: – I vini spumanti in Italia, scelte agronomiche e metodologie di produzione – Tecniche di degustazione dei vini spumanti – la spumantizzazione metodo classico – i diversi stili e livelli qualitativi nei vini spumanti Trento Doc
A termine del corso è prevista una visita guidata presso una realtà produttrice di vino
CALENDARIO
13/10/2025 09:00-13:00 14:00-18:00
20/10/2025 14:00- 18:00
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le figure operanti nel settore turistico
FORMATORI
NICOLA BETTINAZZI
Selezionatore vini e sommelier, consulente F&W e formatore con esperienza in importanti aziende del settore beverage.
CANALI DI FINANZIAMENTO
Il corso è realizzato con il contributo di EBTT – Ente Bilaterale Turismo del Trentino, che ci consente di organizzare percorsi formativi a catalogo indirizzati al settore del turismo.
Numero minimo / massimo di iscritti:
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti; è prevista la partecipazione per un massimo di 12 persone .