Tricologia cosmetica – corso teorico/pratico

Formazione teorico pratica di tricologia cosmetica con il maestro di acconciatura ed esperto di tricologia Diego Bellomo – coordinatore di Tricoitalia – e i docenti Fabrizio Francescon e Matteo Bellomo.

Il percorso è dedicato alla formazione di acconciatori e parrucchieri di professione, e ai loro dipendenti, particolarmente interessati all’approfondimento  di tecniche tricologiche avanzate e alla corretta assistenza del cliente.

Il corso, sviluppato in 4 giornate,  ha quali principali obiettivi:

  • Definire le mansioni dell’acconciatore supporter, formando un acconciatore che abbia a dispozizione protocolli per i trattamenti cometici e chimici
  • Conoscere i prodotti cosmetici funzionali dedicati al protocollo post terapeutico, post operatorio o successivo a un tricogramma
  • Definire il concetto di “studio medico tricologico trichiatra”, ovvero lavorare in sinergia selezionando un centro medico disponibile al confronto sui protocolli da stilare
Dati del corso

Area / argomento:

Salute e benessere

Destinatari:

Lavoratori e Titolari azienda

Durata:

4 giornate

Sede di svolgimento:

Trento

Orari:

Gli incontri si terranno nei fine settimana in locali attrezzati per la formazione teorico/pratica. Gli orari saranno i seguenti: 9:00 -13:00; 13:30-17:30

A pagamento / Gratuito:

Gratuito

CONTENUTI DELLE GIORNATE FORMATIVE

 

  • Definire quali sono gli ambiti di lavoro delle figure professionali
  • Stabilire come approcciare il cliente al verificarsi di un problema
  • Stilare protocolli che definiscono ogni tipo di trattamento tricologico
  • Elaborare linee guida per eseguire in sicurezza certi trattamenti chimici
  • Spiegazione dei cosmetici funzionali da usare (come e quando)
  • Definire il metodo di comunicazione tra le due figure professionali(mail tel whatsapp)
  • Trattamenti cosmetici abbinati a terapia medica
  • Trattamento preventivo per colorazione in ambito oncologico enon oncologico

 

PROGRAMMA

 

Tre giornate con i docenti Fabrizio Francescon e Diego Bellomo

 

 

Test di ingresso

  • La pelle
  • Idratare la pelle
  • Detersione e microbioma cutaneo
  • Il mantello idrolipidico
  • Il PH dei prodotti
  • Che cos’è un cosmetico
  • I cosmetici fermentati
  • I claims cosmetici
  • Le tipologie dei tensioattivi
  • Ingredienti cosmetici
  • I principi attivi
  • La lettura dell’I.N.C.I
  • Detersione per affinità
  • Trattamento yellow dots
  • Trattamento per areata, psicogena,LPP, FFA
  • I siliconi
  • L’SLS cosa sono..I para-beni
  • I petrolati
  • Cosa sono..Gli oli essenziali
  • Scub – peeling differenza e quando usarli almeglio
  • Packaging in cosmetica
  • Danni cosmetici sul capello
  • Trattamenti condizionanti/ ricostruzione
  • Permeabilità cutanea
  • Le sostanze funzionali nelle varie problematiche di cute e caduta dei capelli
  • Miti e leggende in cosmetica/ giocare con leparole in cosmetica
  • Le erbe tintorie
  • I solari
  • Laboratorio pratico: costruire uno shampoo o una crema…
  • Laboratorio pratico in cosmetologia proposta di vendita di un prodotto con la terminologia corretta in cosmetica e tricologia
  • Test finale

 

Una giornata con i docenti Fabrizio Francescon e Matteo Bellomo

 

  • Corso pratico di microscopia e microcamera
  • Anatomia del capello
  • La cheratina
  • Le anomalie del fusto piu’ frquenti
  • Danni da chimici sul fusto
  • Le sensazioni dello stelo idratazione o proteine
  • Il protocollo di check up in tricologia e protocollo di trattamento
  • Pratica di estrazione su clienti con anomalie di cute e capelli e interpretazioni dei dati visti al microscopio: profondità delle guaine, media diametri, cono di vitalità, le varie incidenze,processi di miniaturizzazione e perdita di massa, acido lattico, squalene, proteineda stress, bulbi grigi, percentuali delle varie fasi del capello
    scelta trattamento cosmetico da consigliare al cliente
  • Casi clinici

CANALI DI FINANZIAMENTO


Possibilità di usufruire di fondi per la formazione previo requisiti da valutare in fase di iscrizione per gli specialisti dei capelli del territorio trentino

Modalità di iscrizione
Requisiti / modalità selezione:

Il corso si rivolge principalmente a titolari di centri estetici presenti in provincia di Trento.

Saranno valutati i requisiti posseduti dagli interessati al momento dell’iscrizione, compatibilmente con le modalità di accesso ai finanziamenti che consentono la fruizione gratuita del corso.

Numero minimo / massimo di iscritti: Il corso sarà attivato con un numero minimo di 6 interessati .

sei interessato al corso?

Iscriviti

    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato.